Terapie omeopatiche per riequilibrare mente e corpo
Pur avendo compiuto il percorso didattico completo relativo a medicina e chirurgia, Dott. Laule prescrive preferibilmente quando possibile terapie omeopatiche e naturopatiche.
Lo specialista riceve i propri pazienti presso lo studio medico di Cagliari.
Vai alla mappa
Che cos’è l’omeopatia
L’omeopatia, che vanta già due secoli di vita, è nata grazie agli studi del suo fondatore, il Dott. S. Hahnemann. Traducendo testi di materia medica, costui intuì il comportamento del chinino e ideò un’ipotesi che sperimentò in seguito su se stesso, per poi effettuare i medesimi esperimenti su altri soggetti volontari.
Hahnemann notò che il chinino usato come rimedio nei malati di malaria provocava i medesimi sintomi della malattia nelle persone addette alla produzione della sostanza.
Nella stessa maniera sperimentò altri principi attivi ricavati sia dal mondo vegetale che da quello animale e minerale.
Definita “medicina alternativa” o “non convenzionale”, l’omeopatia non si oppone allo stato di disequilibrio o alla patologia, come avviene nelle normali cure allopatiche, bensì “ascolta” il corpo riequilibrandolo.
L’omeopatia agisce sull’organismo considerandolo energia e unità che consta di membrane di ioni, positivi e negativi, suscettibili a variazioni inducibili e riequilibranti.
La considerazione globale di mente, corpo e ambiente che caratterizza le terapie omeopatiche è il motivo per il quale esse sono considerate ancora oggi uno dei più innovativi e raffinati metodi di cura.
Granuli, globuli e gocce
L’omeopatia è in grado di fungere da strumento di prevenzione nei confronti delle predisposizioni patologiche degli individui.
La maggior parte delle terapie omeopatiche ha lo scopo di riequilibrare le energie interne del paziente; tuttavia questo non significa che non venga preso in considerazione anche lo stato fisico, bensì implica maggiore attenzione nei confronti dell’essere umano nella sua interezza.
In omeopatia il principio base è quello della diluizione: le sostanze attive vengono diluite e dinamizzate in acqua, al fine di aumentarne l'effetto e di ridurre la tossicità. Le terapie omeopatiche vengono somministrate sotto forma di granuli, globuli o gocce.
Di seguito si annoverano i dettagli delle tre forme di somministrazione:
- i granuli sono sfere di lattosio imbibite di sostanza diluita. Sono particolarmente efficaci, ma non devono essere assunti dagli intolleranti al lattosio;
- i globuli sono sfere più piccole dei granuli, e vanno assunti in una settimana;
- le gocce implicano una sospensione in soluzione alcolica. Le dosi sono dunque in questo caso molto basse, in maniera tale che la terapia omeopatica sia il meno “tossica” possibile.